Vertical Forest Milan/Boeri Studio I Leonardo da Vinci/Luc Viatour I COMAU MATE (Muscular Aiding Tech
Exoskeleton)I Enel
Green Power Ollague Chile I Milano
Cari soci MERCURIO, gentili visitatori del nostro sito,
le imprese giovani e innovative cercano spesso la collaborazione con aziende consolidate. Lavorare in rete perseguendo obiettivi precisi rappresenta per ogni startup un fattore di successo imprescindibile in ogni fase fra l’avvio e lo sviluppo di un modello di business. È per questo motivo che MERCURIO ha deciso di creare particolari condizioni quadro, affinché anche le startup possano entrare a far parte di MERCURIO, utilizzando la nostra piattaforma di associate per lo scambio con corporate internazionali. Vi sentite chiamati in causa? Contattatemi: Dott.ssa Simone Protti simone.protti@mercurio-net.de
Mercurio sta organizzando un interessantissimo evento digitale.
Troverete sul sito maggiori informazioni nei prossimi giorni... Stay tuned
Galileo Galilei
* Pisa, 15 febbraio 1564
† Arcetri, 8 gennaio 1642
Galileo Galilei è stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Personaggio chiave della rivoluzione scientifica, per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisica e in astronomia. Di primaria importanza fu anche il ruolo svolto nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.
Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galilei fu processato e condannato dal Sant'Uffizio, nonché costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Nel corso dei secoli il valore delle opere di Galilei venne gradualmente accettato dalla Chiesa, e 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze, riconobbe "gli errori commessi" sulla base delle conclusioni dei lavori cui pervenne un'apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981, riabilitando Galilei.
(Fonte: Wikipedia)
* 8. Februar 1810 in Düsseldorf
† 7. Mai 1836 in Aachen
August Joseph Norbert Burgmüller war ein deutscher Komponist.
Sein kurzes Leben, er wurde nur 26 Jahre alt, machte es ihm schwer, Anerkennung für sein musikalisches Schaffen zu finden. Durch die posthume Würdigung durch Robert Schumann wurde er einer breiteren Öffentlichkeit bekannt.
Zu Burgmüllers Freunden gehörte auch der spätere Schriftsteller Wolfgang Müller von Königswinter, der auf Bitten von Robert Schumann umfangreiche Erinnerungen an Burgmüller verfasste, die 1840 im Druck erschienen; so wie sein Schüler Wilhelm Steifensand, welcher im Jahre 1836 dessen Leiche aus Aachen holte, um die Beisetzung in Düsseldorf auf dem Golzheimer Friedhof durchführen zu lassen und im April 1837 ihm zu Ehren aus dessen Nachlass das „Klavierkonzert op. 1“ und Lieder spielte.
Das Grab von Norbert Burgmüller befindet sich, nachdem es Ende des 19. Jahrhunderts vom Golzheimer Friedhof umgebettet wurde, auf dem Düsseldorfer Nordfriedhof.
(Quelle: Wikipedia)
... l’Associazione Economica Italo-Tedesca, l’Italian Business Club. L’Italian Business Club è luogo d’incontro per tutti coloro che intrattengono e curano i rapporti con l’Italia: eventi dedicati ad argomenti di carattere economico, culturale e social offrono un contesto bilaterale a Düsseldorf e altrove per incontri sempre ricchi di spunti interessanti.
Fra le iniziative di punta spicca l’annuale conferimento del Premio Economico Italo-Tedesco Premio Mercurio. Il Premio Mercurio viene conferito dal 1999 per iniziative di rilievo volte a promuovere le relazioni economiche italo-tedesche.
Abbiamo risvegliato il tuo interesse? Vieni a uno dei nostri prossimi eventi per conoscere la community dell’Italian Business Club o contattaci qui. Per altre informazioni clicca qui.
Condividi i nostri contenuti
c/o Luther Rechtsanwaltsgesellschaft mbH
Graf-Adolf-Platz 15, D - 40213 Düsseldorf
+49 211 56 60 18 888, info@mercurio-net.de